
Le disfunzioni sessuali sembrerebbero imputabili ad un cattivo funzionamento di una delle quattro fasi che costituiscono il ciclo della risposta sessuale.
Dunque i Disturbi sessuali possono aver luogo in una o più di queste fasi. Tali fasi sono:
1. La “fase del Desiderio” contraddistinta dalle fantasie e dai desideri sull’attività sessuale.
Sia nell’uomo che nella donna i disturbi della fase del desiderio sono il desiderio ipoattivo o l’avversione sessuale.
2. La “fase dell’Eccitazione” che consiste nelle sensazioni di piacere sessuale e nelle contingenti modificazioni fisiologiche come l’erezione del pene e la lubrificazione e la dilatazione della vagina.
Nell’uomo il disturbo più frequente della fase dell’eccitazione è il disturbo dell’erezione, mentre nella donna è la mancanza di eccitazione e di lubrificazione.
3. La “fase dell’Orgasmo” costituita da un picco di piacere sessuale; nell’uomo l’eiaculazione e nella donna le contrazioni ritmiche delle pareti vaginali.
Nell’uomo il disturbo più comune della fase dell’orgasmo è l’eiaculazione precoce, anche se esiste anche quella ritardata e quella impossibile o non piacevole, mentre nella donna è l’anaorgasmia o frigidità, ovvero l’impossibilità di raggiungere l’orgasmo.
4. La “fase della Risoluzione” rappresentata da una sensazione di rilassamento muscolare e di benessere generale.
Vi sono poi i disturbi da dolore sessuale, ovvero la dispareunia, sia maschile che femminile, caratterizzata da un rapporto sessuale doloroso o il vaginismo, cioè l’ involontaria contrazione delle pareti vaginali che impedisce la normale penetrazione.
Sono compresi in questa sezione i seguenti Disturbi sessuali e dell’Identità di genere:
- I Disturbi del Desiderio Sessuale.
Che si dividono in Disturbo da Desiderio Sessuale Ipoattivo e Disturbo da Avversione Sessuale.
- I Disturbi dell’Eccitazione Sessuale.
Che si dividono in Disturbo dell’Eccitazione Sessuale Femminile e Disturbo Maschile dell’Erezione (Impotenza).
- I Disturbi dell’Orgasmo.
Che si dividono in Disturbo dell’Orgasmo Maschile e Femminile (Frigidità femminile) e Eiaculazione Precoce.
- I Disturbi da Dolore Sessuale.
Che si dividono in Vaginismo e Dispareunia.
- Le Parafilie.
Caratterizzate da ricorrenti e intensi impulsi, fantasie, o comportamenti sessuali che implicano oggetti, attività o situazioni inusuali e causano disagio clinicamente significativo o compromissione dell’area sociale, lavorativa, o di altre aree importanti del funzionamento. Le Parafilie includono l’Esibizionismo, il Feticismo, la Pedofilia, il Masochismo, il Sadismo, il Feticismo di Travestimento, il Voyeurismo.
- Il Disturbo dell’Identità di Genere.
Caratterizzato da intensa e persistente identificazione col sesso opposto, associata a persistente malessere riguardante la propria assegnazione sessuale.
- La Ninfomania ed il Satirismo.
Caratterizzati da una forte accentuazione quantitativa della sessualità di natura psicologica.
Related Posts
Disturbi Psicosomatici
La caratteristica comune dei Disturbi Psicosomatici (Somatoformi) è la presenza...
Disturbi del sonno
Il sonno è per ogni organismo, e quindi anche per l'essere umano, un momento...