
DISTURBI D’ANSIA
L’ansia è una naturale emozione. Essa comporta “agitazione” che, in piccola quantità, contribuisce ad attivare ed allertare l’individuo in situazioni di pericolo e/o nei casi in cui occorra un aumento di attenzione ed attivazione neuro-fisiologica, ad esempio prima di un esame. In tal caso essa non è da considerarsi una reazione emotiva anomala, bensì utile.
L’ansia è dunque rilevabile dall’innalzamento della vigilanza e del funzionamento di sistemi fisiologici come l’aumento del battito cardiaco, del respiro e del tono della muscolatura, i quali mettono l’organismo all’erta circa una possibile reazione e/o prestazione.
L’ansia è quindi un sistema di “allerta” utile alla persona, ma quando essa aumenta eccessivamente si traduce in una surreale ed esagerata preoccupazione circa i propri pensieri, sentimenti, comportamenti.
Inoltre verso il mondo esterno porta a forte e permanente disagio psicologico con reazioni di fuga, evitamento, intensa paura, incapacità di fare cose semplici, così come a sintomi fisici destabilizzanti come spasmi, sudorazione, sensazione di soffocamento, vertigini, iper attivazione e blocco motorio.
Nel contesto di molti disturbi d’ansia si manifestano Attacchi di Panico ed Agorafobia:
– Un Attacco di Panico corrisponde ad un periodo preciso durante il quale vi è l’insorgenza improvvisa di intensa apprensione, paura o terrore, spesso associati ad una sensazione di catastrofe imminente.
Durante questi attacchi sono presenti sintomi come palpitazioni, dolore o fastidio al petto, sensazione di asfissia o di soffocamento, e paura di impazzire o di perdere il controllo, compresa la paura di morire.
– L’Agorafobia è l’ansia o l’evitamento verso luoghi o situazioni dai quali sarebbe difficile (o imbarazzante) allontanarsi, o nei quali potrebbe non essere disponibile aiuto in caso di un Attacco di Panico o dell’improvviso arrivo di sintomi tipo panico.
Sono inclusi in questa sezione i seguenti Disturbi d’ansia:
- Il Disturbo di Panico.
Caratterizzato da ricorrenti Attacchi di Panico inaspettati, riguardo ai quali vi è una preoccupazione persistente. Tale disturbo può essere con o senza Agorafobia.
- La Fobia Specifica.
Caratterizzata da un’ansia clinicamente significativa provocata dall’esposizione ad un oggetto o ad una situazione fortemente temuti, che spesso determina condotte di evitamento.
- La Fobia Sociale.
Caratterizzata da un’ansia clinicamente significativa provocata dall’esposizione a certi tipi di situazioni o di prestazioni sociali, che spesso determina condotte di evitamento.
- Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo.
Caratterizzato da ossessioni ovvero pensieri ricorrenti che causano ansia o disagio marcati, e/o compulsioni cioè comportamenti stereotipati che servono a neutralizzare l’ansia.
- Il Disturbo Post-traumatico da Stress.
Caratterizzato dal rivivere un evento estremamente traumatico accompagnato da sintomi di aumentata attività neuro-vegetativa e da evitamento di stimoli associati al trauma.
Related Posts
I Disturbi dell’Umore
L'individuo che è afflitto da un Disturbo dell'Umore solitamente mostra un umore...
Disturbi del Comportamento Alimentare
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE I Disturbi alimentari sono uno dei...