
La psicoanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente “mente”, e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell’inconscio dell’animo umano su cui si fondano una prassi e una disciplina psicoterapeutiche, e che ha preso l’avvio dal lavoro di Sigmund Freud.
Innanzitutto essa è una teoria dell’inconscio. Nell’indagine dell’attività mentale umana essa si rivolge soprattutto a quei fenomeni psichici che risiedono al di fuori della sfera della coscienza. Viene perciò implementato il concetto di inconscio, introdotto nella riflessione teoretica già da Cartesio, Locke e Leibniz, e che Freud rielaborò da un punto di vista descrittivo e topico sulla base delle sue esperienze con Jean-Martin Charcot.
In secondo luogo la psicoanalisi è una prassi psicoterapeutica. Nello specifico, come cura dei disturbi mentali e, all’origine, come cura dell’isteria e successivamente dei fenomeni psicopatologici chiamati nevrosi. In seguito, il suo uso è stato esteso allo studio e trattamento di altri tipi di psicopatologie.
In seguito, a livello culturale più generale, l’influenza della psicoanalisi ha influenzato anche la filosofia e le scienze sociali.
Lo statuto epistemologico della psicoanalisi è stato variamente criticato e lungamente dibattuto, anche in parallelo alle sue diverse evoluzioni teoriche e metodologiche. Mentre in un primo tempo le osservazioni Popperiane sulla sua scarsa falsificabilità avevano portato ad una visione piuttosto critica del suo status epistemico, a partire dagli anni ’80 e ’90 del XX secolo la maggiore attenzione che ha iniziato ad essere rivolta alla verifica empirica dei suoi risultati clinici, all’integrazione della modellistica teorica psicoanalitica con altre linee di ricerca psicologica e psichiatrica, ed agli spunti integrativi con le neuroscienze hanno portato ad una visione più articolata ed in forte evoluzione del suo statuto scientifico, nel contesto dei più ampi studi psicodinamici.
Migliorare la qualità della vita è una prospettiva auspicabile a tutti!
Related Posts
Cos’è la psicologia clinica
La psicologia clinica è una delle principali branche teorico-applicative della...