
PERCHE’ RIVOLGERSI AD UNO PSICOLOGO ?
L’individuo non sempre si prende cura della propria salute psicologica tanto quanto fa con la sua salute fisica.
Tra l’altro esiste ancora in molti la diffida dell’esperto in salute psicologica, visto, per poca conoscenza in materia, il “medico dei matti”.
In realtà andare dallo Psicologo non vuol dire essere “svitati”, o “diversi”, ma, al contrario, significa prendersi cura della propria salute mentale, che va di pari passo con quella fisica, migliorando notevolmente la qualità totale della propria esistenza.
Se ci si trova ad aver male ad un dente, ci si rivolge ad un dentista, se si hanno problemi agli occhi si va da un oculista (e così via…), se invece si sta male “psicologicamente” difficilmente il primo pensiero è quello di rivolgersi ad uno “specialista in materia”. Occorre che la situazione precipiti drasticamente prima di fare un passo in questa direzione, e a volte non basta.
Ma su questo proviamo a riflettere: un mal di denti è facilmente constatabile; altrettanto può essere un problema alla vista. Non è forse che un “disturbo psicologico” è difficile da identificare oggettivamente, oltre che difficoltoso da accettare? In effetti potrebbe, per alcuni, essere una cosa ancora un po’ “tabù”, difficile da riconoscersene portatori per cui si tende generalmente a snobbarli, occultarli e cercare in tutti i modi di “dimenticarsene”. Ma con il tempo, spesso, “i nodi vengono al pettine”…
Un supporto psicologico può essere utile per una crisi temporanea, per favorire una crescita interiore personale, per delle esigenze di orientamento, per raggiungere una maggiore e migliore consapevolezza di sé, degli altri e del proprio contesto familiare, sentimentale, sociale, lavorativo o scolastico.
Un qualsiasi mutamento o evento nella propria esistenza (come cambiare lavoro, sposarsi, crescere, avere dei figli, superare degli esami, etc.) può risultare di difficile elaborazione e superamento. In tal caso una consulenza psicologica può risultare un benefico supporto ed aiuto positivo, traghettando la persona attraverso il disagio interno fino alla sua attenuazione e/o scomparsa.
Un supporto psicologico può essere utile per migliorare e capire la propria parte interna ritrovando un giusto equilibrio in essa e con il mondo esterno.
Un supporto psicologico da parte di uno specialista della salute mentale può essere utile per creare uno spazio diverso da quelli abituali della vita di tutti i giorni dove confidarsi e confrontarsi, ed al quale riferirsi come punto di riferimento.
Lo Psicologo è formato e preparato per il primo ascolto, valutazione, diagnosi, orientamento e supporto, riguardo a tutti i disagi e disturbi psicologici, ed è la principale figura di riferimento per tutti coloro che vedono compromessa la propria salute psicologica.
Lo Psicologo, dopo l’analisi del problema e tutti gli accertamenti del caso, può intervenire direttamente tramite tecniche di consulenza o indirizzare miratamente verso i professionisti specialisti più adatti, come nel caso della psicoterapia per i disturbi psichici che necessitano di tale tipologia di trattamento.
Lo Psicologo è la figura di riferimento professionale anche per tutti coloro che desiderano monitorare e migliorare il proprio benessere psicologico, potendo essere di aiuto nell’ottimizzazione della qualità della vita, nel supporto alle normali crisi di crescita o nell’adattamento agli eventi più significativi (ingresso scolastico, matrimonio, gravidanza, lutto etc.).
Si possono rivolgere allo Psicologo le persone che desiderano ridurre lo stress relativo alla dimensione lavorativa, comprendere e risolvere i normali conflitti relazionali; inoltre tutti coloro che vogliono aumentare generalmente il senso di consapevolezza riguardo alla loro vita e alla realizzazione di se stessi.
Lo Psicologo può essere di aiuto ad imprenditori e aziende per le problematiche relazionali e organizzative e per la migliore gestione dei gruppi. Un altro ambito di competenza è l’applicazione nello sport e nella preparazione psicofisica degli atleti.
Per tutti questi motivi allo Psicologo si possono rivolgere singoli cittadini, servizi sociali, scuole, cooperative sociali, consultori familiari, tribunali, istituti bancari, istituti di pena, istituti di ricerca, studi legali, gruppi sportivi etc.
“Dottore, non credo più in me stesso…”
Related Posts
Chi è lo Psicologo
Ti stai chiedendo chi è lo psicologo, di cosa si occupa e quali sono le sue...
Quali attività svolge uno psicologo
ATTIVITA’ E COMPETENZE DELLO PSICOLOGO Può sembrare strano, ma ancora oggi è...