
ATTIVITA’ E COMPETENZE DELLO PSICOLOGO
Può sembrare strano, ma ancora oggi è comunemente diffusa una scarsa conoscenza delle differenti competenze dei vari professionisti dell’ “Area PSI“.
Questa scarsa conoscenza rende di fatto difficile aver le idee chiare fin da subito per poter contattare il professionista/specialista con le adeguate competenze necessarie a risolvere le specifiche esigenze dell’utente. Spesso quindi ci si affida al caso o a consigli di conoscenti nell’effettuare i primi tentativi/contatti.
La confusione riguarda soprattutto la figura dello psicologo, con quella dello psicoterapeuta, lo psicoanalista e lo psichiatra.
Lo psicologo è laureato in psicologia mentre lo psichiatra è laureato in medicina e specializzato in psichiatria.
Al medico, psichiatra (medico con specializzazione quadriennale in psichiatria), compete l’intervento psicofarmacologico affiancato da colloqui, nella cura delle malattie mentali, ma senza specifiche competenze psicologiche.
Solo la laurea in psicologia e quella in medicina consentono la specializzazione in psicoterapia e quindi di poter effettuare vera e propria terapia psicologica propriamente detta.
Lo psicoanalista è uno specialista in una branca della psicoterapia (appunto la psicoanalisi), e può essere, come è stato detto sopra, solo ed esclusivamente uno psicologo oppure un medico.
Le competenze dello psicologo riguardano varie aree del ciclo di vita degli individui. Dalla consulenza, ai colloqui di sostegno, all’uso dei test, alla informazione, la formazione e gestione delle risorse umane, ai gruppi di sostegno, psicoeducativi, alla didattica, e alla prevenzione e promozione della salute in ambito scolastico. Tutte queste aree di intervento necessitano di ulteriori corsi di formazione di diversa durata (sei mesi, un anno, due anni), che specializzano in un settore piuttosto che in un altro. L’intervento dello psicologo riguarda la prevenzione, il sostegno, la diagnosi, l’abilitazione e la riabilitazione di individui, gruppi e comunità.
Lo psicologo o medico che ha frequentato una scuola di specializzazione quadriennale post laurea, ottiene la qualifica di psicoterapeuta, nella relativa branca teorica di appartenenza ed ha facoltà di esercitare l’attività terapeutica solo dopo l’iscrizione all’albo degli psicoterapeuti della propria regione.
Lo Psicologo in nessun caso può prescrivere psicofarmaci, a meno che non sia anche laureato in medicina.
Interventi Psicologici
Lo Psicologo può intervenire attraverso il colloquio, l’ascolto, l’osservazione e i test psicologici per diverse finalità tra le quali ricordiamo:
- Consulenza psicologica
- Valutazione psicodiagnostica
- Mediazione familiare
- Intervento psicologico di gruppo
- Intervento psico-educativo
- Intervento in età evolutiva ed adolescenziale
- Selezione e gestione del personale
- Analisi e gestione delle risorse umane
Lo Psicologo svolge la sua professione con il paziente in modo dunque pro-attivo, circolare e deontologico; ovvero interagendo con al persona in modo paritario e dinamico rispettandola moralmente e professionalmente anche attraverso le direttive del suo Codice Deontologico professionale.
Egli riesce ad empatizzare con i vissuti del paziente, sa valutarli in profondità alla ricerca delle cause alla base del disagio psicologico, e infine sa incentivare maggiori consapevolezze che possano portare ad un cambiamento o ad una presa di coscienza benefici.
La condivisione e l’esplorazione, con un professionista come lo psicologo, della propria emotività, del proprio stato d’animo, dei propri vissuti, delle proprie ansie, paure e pensieri, porta alla conquista di nuovi strumenti psichici e relazionali per far fronte alle problematiche mentali positivamente.
Related Posts
Perchè rivolgersi ad uno psicologo?
PERCHE’ RIVOLGERSI AD UNO PSICOLOGO ? L'individuo non sempre si prende cura...
Chi è lo Psicologo
Ti stai chiedendo chi è lo psicologo, di cosa si occupa e quali sono le sue...